No exit tax on BEX: deroga al worldwide taxation principle confermata
Con la risposta ad interpello n. 185, pubblicata l’8 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, anche in caso di trasferimento della residenza fiscale all’estero da parte della casa madre italiana, la plusvalenza riferibile alle attività e passività della stabile organizzazione estera in regime BEX non rileva ai fini della determinazione dell’exit tax, in […]La riforma fiscale invecchia le perdite e ne complica la gestione
In materia di perdite fiscali infragruppo, l’art. 177-ter del TUIR ha introdotto significativi elementi di semplificazione, consentendo la libera compensazione esclusivamente delle perdite maturate durante la permanenza nel gruppo societario, nonché di quelle pregresse, purché sottoposte con esito positivo al vitality test e all’equity test (perdite omologate). Tuttavia, la pubblicazione del Decreto attuativo del 27 […]La genesi dell’attività d’impresa è già commerciale ai fini PEX
In merito al requisito della “commercialità” per l’applicazione della PEX, giurisprudenza e prassi sono ormai allineate nel ritenere che anche la fase di “start-up”, sebbene non idonea autonomamente a configurare esercizio di attività commerciale, è suscettibile di assumere una connotazione commerciale laddove a tale fase segua l’effettivo svolgimento dell’attività d’impresa. Sotto la lente d’ingrandimento torna, […]Plusvalenza da cessione di partecipazioni con clausole di earn-out: rileva l’aliquota vigente alla stipula del contratto
Con l’ordinanza n. 15944 depositata il 14 giugno 2025, la Corte di Cassazione ha affermato che, anche in presenza di una clausola di earn-out, la plusvalenza derivante dalla cessione di partecipazioni si considera fiscalmente realizzata al momento della conclusione del contratto, ossia quando si perfeziona la cessione a titolo oneroso. Resta fermo che l’incasso eventuale […]HNW e UHNW in fuga: l’Italia supera Cipro nell‘attrarre i grandi patrimoni
Nel contesto di una competizione sempre più intensa tra giurisdizioni per attrarre High Net Worth (HNW) e Ultra High Net Worth Individuals (UHNW), l’Italia si afferma con decisione come una delle destinazioni più solide, strutturate e affidabili, superando Cipro e altre mete tradizionalmente privilegiate. Mentre alcuni regimi – come quello cipriota – continuano ad essere […]Clausole generali anti-abuso: la sottile linea di confine tra elusione e tutela del contribuente
Il fiorire di clausole antiabuso a livello internazionale ed europeo rappresenta un nodo cruciale nel bilanciamento tra lotta all’elusione fiscale e tutela della certezza del diritto tributario. Sebbene tali clausole rappresentino un chiaro segnale di un’evoluzione normativa volta a contrastare pratiche elusive aggressive, sollevano anche importanti interrogativi di natura giuridica e pratica. La loro formulazione […]Non abusiva l’operazione di MLBO non meramente circolare
6 Giugno 2025
Change of control, Merger Leveraged Buy Out, Non abusivo, Non meramente circolare, Valide ragioni extra-fiscali
Con la sentenza n. 111/2025, la Corte di giustizia tributaria di Reggio Emilia ha riaffermato il principio secondo cui l’operazione di merger leveraged buy out (MLBO), comportante il change of control della società target, non configura una fattispecie abusiva, qualora sorretta da valide ragioni economiche di natura extrafiscale. Nel caso prospettato, la complessiva operazione è […]Change of control, Merger Leveraged Buy Out, Non abusivo, Non meramente circolare, Valide ragioni extra-fiscali